Al via a Roma il Programma Internazionale di Leadership Universitaria 2025

Dal 18 al 31 maggio 2025, 50 lasalliani provenienti da 22 università lasalliane di tutto il mondo prenderanno parte al programma internazionale di leadership universitaria presso la Casa Generalizia dei Fratelli delle Scuole Cristiane a Roma.

Questo programma di leadership, rivolto a professori e collaboratori amministrativi, è coordinato dall’Associazione Internazionale delle Università Lasalliane (IALU-International Association of Lasallian Universities) e mira a offrire un percorso formativo di crescita personale e comunitaria a mentori e animatori della Missione Lasalliana in vari ambiti dell’istruzione superiore, considerando anche gli sforzi e le possibilità di collaborazione internazionale.

Per sua natura, il programma è connesso con le priorità dell’Istituto, così come con la tradizione e la missione educativa lasalliana, tenendo conto delle linee d’azione della IALU. Sono incluse conferenze, sessioni di lavoro di gruppo, momenti di preghiera e interiorizzazione, ed eventi sociali ed ecclesiali, come la partecipazione all’udienza di mercoledì 21 maggio con Papa Leone XIV.

Allo stesso modo, la spiritualità lasalliana, come un modo diverso di vedere le cose, e l’esperienza vocazionale lasalliana, fanno parte degli argomenti di approfondimento, così come l’Agenda 2030 sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e la prospettiva educativa dell’ecologia integrale, in comunione con l’enciclica Laudato si’, di Papa Francesco, pubblicata 10 anni fa.

Fanno parte del programma di formazione anche altri temi formativi riguardanti la leadership educativa per l’impatto sociale e l’innovazione, così come la leadership nella comunità educativa da una prospettiva umanistica, così come un approccio ai servizi per i ricercatori lasalliani offerti dalla Casa Generalizia.

Secondo il team organizzatore, il programma internazionale di leadership universitaria “è una grande opportunità per esprimere e sperimentare, come comunità lasalliana, che ‘tutto è connesso’ e che camminiamo ‘insieme e per associazione’”.