Segretariato Associazione e Missione: lavorare per un avvenire di speranza.
Essendo vostro dovere insegnare tutti i giorni ai vostri discepoli a conoscere Dio, a insegnare loro le verità del Vangelo e formarli a praticarle, dovete essere voi stessi pieni di Dio e infiammati dall’amore per la sua santa legge, affinché le vostre parole abbiano effetto sui vostri discepoli. Predicate con l’esempio, e praticate ai loro occhi quello di cui volete persuaderli .
(Med. 100. 2)
Fin dalla nostra fondazione, l’associazione per il servizio educativo dei poveri è stato un richiamo stimolante. Recentemente questo è stato più evidente nelle riflessioni dei delegati dell’AMIEL 2013 e del 45° Capitolo Generale. Questi due eventi hanno riconosciuto l’esperienza vissuta dell’Istituto nell’ambito dell’associazione negli anni recenti e l’impatto dell’associazione sul modo con cui serviamo i poveri mediante l’educazione. 28 11 Ibid. Decisione 15. 12 Ibid. Decisione 31.
A livello organizzativo vogliamo sottolineare questa relazione tra Associazione e Missione istituendo un solo Segretariato per animare ciò che, fino all’ultimo Capitolo Generale, era affidato a due diversi Segretariati. Fra le opportunità dell’Istituto si dovranno continuare a sfruttare nei nuovi segretariati:
- Una lunga e solida eredità professionale che motivi l’impegno dei Lasalliani in ambito locale per assicurare « che la scuola funzioni bene».
- Una consapevolezza più profonda tra i Lasalliani del loro ruolo di difensori dei diritti dei bambini e dei giovani.
- Un numero crescente di centri lasalliani di educazione superiore e il loro ruolo nella missione educativa allargata dell’Istituto.
- Un’accresciuta volontà di favorire una maggior collaborazione tra le istituzioni lasalliane di educazione superiore.
- Un numero considerevole di pubblicazioni e di programmi del Centro dell’Istituto, delle Regioni e delle Province che permettano un progresso costante nella promozione dell’associazione nelle comunità educative.
- Una crescente comprensione dell’autosufficienza nel contesto della solidarietà e della sussidiarietà nelle istituzioni lasalliane nel mondo.
- Un coordinatore a tempo pieno dei Giovani Lasalliani e il suo accompagnamento da parte del Consiglio internazionale ha favorito l’impegno nella missione lasalliana dei giovani adulti.
- Una maggiore accettazione della necessità di un reciproco accompagnamento tra Fratelli e Collaboratori nei loro rispettivi itinerari di educatori lasalliani.
Obiettivi
- Avviare il Consiglio Internazionale dell’Associazione e della Missione Educativa Lasalliana (CIAMEL) per l’animazione e la direzione della Missione Educativa Lasalliana per rispondere alle necessità del servizio educativo dei poveri in tutto l’Istituto nel modo più efficace.
- Assicurare il carattere lasalliano e la qualità di ogni opera educativa della rete lasalliana per istillare in maniera più efficace i nostri valori fondamentali di fede, servizio e comunità.
- Continuare attivamente il processo di promozione dell’associazione fra i diversi gruppi e famiglie religiose lasalliane per incoraggiare la reciproca collaborazione e, nello stesso tempo, per approfondire la loro identità lasalliana.
- Rinforzare o creare programmi di formazione per i Fratelli e per i Collaboratori a livello delle Province e delle Regioni per rispondere alla crescente necessità di personale qualificato nell’Istituto.
- Rendere prioritario il ruolo del nostro Istituto per portare la buona novella e i valori del Vangelo di Gesù Cristo a tutti i popoli, affermando il ruolo dei Fratelli e dei Collaboratori come catechisti e testimoni.
- Potenziare gli sforzi di tutti i Lasalliani nella difesa e 30 13 IA 2013; Circolare 469: §3.1-3.5; Decisioni 11,12. 14 Ibid. Decisioni 13,17. 15 Ibid. Decisioni 13, 17. 16 Cf. IA 2013; Internat. Young Brothers Assembly – 2013; 3rd Internat. Symposium of Young Lasallians – 2014; Circolare 469: Decisioni 28, 29. 17 Cf. IA 2013; Circolare 469: Decisioni 15, 16. nella promozione dei diritti dei bambini e dei giovani.
- Utilizzare in pieno il potenziale delle istituzioni lasalliane di educazione superiore, incoraggiandole a un più ampio coordinamento con le Province e a estendere il loro contributo all’insegnamento, alla ricerca, al dialogo tra cultura e fede, alla formazione degli insegnanti e allo sviluppo della società in seno a tutta la famiglia lasalliana.
- Incoraggiare, dalle nostre istituzioni lasalliane e dalle Regioni, risposte efficaci alle necessità educative urgenti e ai bisogni dei più vulnerabili che vivono «alle frontiere» della società.
- Rinforzare il movimento dei Giovani Lasalliani favorendo la rappresentanza dei giovani nelle strutture di Settore, di Provincia e di Regione per coinvolgerli maggiormente nella missione educativa con i poveri.
- Sostenere la creazione e la messa in opera di un piano di comunicazione a livello locale basato sulle direttive del documento intitolato Guida per lo sviluppo del progetto di comunicazione, per integrare le politiche e le pratiche della comunicazione nell’ambito educativo della missione lasalliana.
- Promuovere e assicurare l’autofinanziamento delle iniziative e dei programmi di formazione in accordo con l’associazione.
Membri del Segretariato
Fr. Nestor ANAYA
SegretarioFr. Paco CHIVA
SegretarioSig.ra Heather RUPLE
SegretariaSig. Keane PALATINO
Coordinatore dei Giovani Lasalliani
Reti sociali del Consiglio Internazionale dei Giovani Lasalliani Lasalliani

Pubblicazioni relative
Miscellanea per la Famiglia Lasalliana
Per i Giovani Lasalliani
Quaderni MEL
Vocazioni Lasalliane

Casa Generelizia – Roma, dal 4 al 15 maggio 2020