image_pdfPDFimage_printPRINT

Messaggio di Fratel Robert ai Fratelli

DOMENICA DELLA TRINITÀ

7 giugno 2020

Non è una grande benedizione sapere che quando siamo insieme ai nostri Fratelli, sia in preghiera o in qualche altro esercizio, siamo in compagnia di nostro Signore e che Lui è in mezzo ai Fratelli?[1]

Cari Fratelli,

Mentre celebriamo la festa della Santissima Trinità, rallegriamoci del dono della nostra vocazione, un dono che condividiamo gli uni con gli altri. Ringraziamo il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo per averci chiamato per nome a partecipare – insieme e per associazione – alla missione di Dio. La nostra consacrazione al Dio Trinitario ci stimola ad annunciare il Vangelo ai poveri.

Come comunità di uomini consacrati per procurarsi la gloria di Dio, l’isolamento causato da COVID-19 ci ha fatto un dono prezioso: un lungo periodo di tempo per stare insieme per contemplare la volontà di Dio su ciascuno di noi e sull’Istituto.  L’isolamento ci ha dato un tempo prolungato per conversare, pregare, contemplare e condividere la nostra esperienza di Dio alla luce della crisi globale. 

Per quanto riguarda la chiamata alla vita consacrata, il protagonista di Gilead, un romanzo di Marilynn Robinson, dice: “Un grande vantaggio della vocazione religiosa è che aiuta a concentrarsi. Ti dà un senso di base di ciò che ti viene chiesto e anche di ciò che potresti ignorare”. Come individui e come comunità faremmo bene a riflettere su ciò che ci viene chiesto in questo momento e su ciò che sarebbe meglio per noi ignorare.

Queste due domande fanno parte della mia preghiera e riflessione durante questo periodo di pandemia. Ancora una volta, le parole dei Capitolari al 42° Capitolo Generale (1993) mi ispirano:

… di “andare verso coloro” che non hanno i mezzi per imparare e occupare il loro posto nella società a causa della carestia, della guerra, dell’oppressione … di “andare verso coloro” che sono vittime di disordini economici e politici e che subiscono il peso degli spasmi di un mondo preoccupato a causa della disoccupazione, dell’abuso di sostanze, dell’AIDS, del suicidio. [2]  

Gli spasmi di un mondo turbato sono evidenti quando ci si confronta con gli effetti del virus. Siamo ambasciatori di Gesù Cristo, quindi il crescente divario educativo ed economico tra i pochi che hanno molto e i molti che hanno poco ci spinge a ripensare al modo in cui testimoniamo il Regno di Dio nelle nostre comunità educative. 

Consacrata al ministero apostolico dell’educazione, la comunità sa che la missione è sempre da riscoprire nelle varie tappe della vita e a contatto con nuove realtà. Essa partecipa perciò alla revisione degli obiettivi e dei metodi, in atteggiamento di ricerca evangelica e di valutazione critica sull’efficacia pastorale della sua attività.[3]

Fratelli, possiamo continuare ad essere criticamente attenti alle emergenti dinamiche economiche, educative ed ecclesiali. Cerchiamo di cogliere l’attimo e rendere il Vangelo la pietra miliare di tutte le nostre decisioni, riguardo alla nostra vita fraterna e ai nostri sforzi apostolici.

Come De La Salle, dobbiamo ascoltare attentamente “il Dio che interviene nella storia del Suo popolo, il Dio che viene a incontrare l’umanità”. La nostra sfida è quella di creare strategie pratiche per rendere importanti Dio e la Buona Novella, qui ed ora, nelle nostre comunità religiose ed educative.

Noi crediamo che stiamo vivendo un tempo di grazia, un momento di transizione per ritrovare il cuore della nostra storia carismatica, centrata sul Vangelo. È un tempo che ci spinge a ritornare alla libertà, all’audacia e alla creatività dell’esperienza originaria e a considerarlo come un’opportunità per la conversione personale e istituzionale nella direzione del mondo dei poveri e dei più vulnerabili.[4]

Viviamo questo tempo di transizione, guardando con gli occhi della fede la devastazione causata dalla pandemia e sentiamo che lo Spirito Santo ci chiama forte e chiaro ad agire in nome del popolo di Dio. La nostra esperienza ci dice che “essere fedeli allo Spirito Santo implica… un preciso impegno per l’imprevisto”.[5]  Come stiamo rispondendo a questo evento inaspettato e catastrofico? Credo che ci stiamo allontanando dallo status quo e dalla routine sterile.  Siamo disposti a ricominciare a vivere il Vangelo in modo radicale e gioioso.  Ci stiamo allontanando da una preoccupazione eccessiva per l’efficienza. Siamo sempre più proattivi con i poveri nella lotta per la giustizia.[6]

A uscire dallo scoraggiamento di fronte al nostro piccolo numero, per portare un’acuta attenzione ai poveri e alla lotta per una maggiore giustizia.

Fratelli, mentre celebrate la domenica della Trinità con il rinnovo dei voti, vi invito a considerare la seguente riflessione di un Fratello Visitatore:

Essere testimoni di speranza nel servizio educativo dei poveri significa credere fermamente che il buon Dio si rivela sempre a noi, ci invita e si impegna con noi; o meglio, noi con Lui, con il suo progetto, con il suo messaggio di amore e di pace, di riconciliazione e di fraternità. Facciamo della nostra vita un canto di speranza, il nostro cuore una fonte di sogni, la nostra testimonianza un invito vocazionale, la nostra parola un’espressione di benedizione, la nostra disposizione un’ispirazione, il nostro cammino una ricerca permanente di nuove avventure apostoliche. La vitalità dell’Istituto dipende dal valore dei suoi membri e dalla capacità di proporre, creare e dimostrare che un altro mondo è possibile nella misura in cui tutti i lasalliani si sforzano di realizzarlo. Questi sono tempi in cui si bruciano le barche e si scommette sui resti.  Questi sono tempi… per sognare nuovi scenari, per invitare i giovani a unirsi ai viaggiatori che sanno seminare speranza e amore durante il viaggio.[7]

Infine, i Fratelli, i Capitolari del Capitolo generale del 1946, ancora scossi dagli orrori della Seconda guerra mondiale, hanno cercato Dio nella sicurezza del passato. Essi riaffermarono la versione del 1718 della Regola e cercarono di congedare i laici che insegnavano nelle scuole durante la guerra.  Prendiamo a cuore questa lezione storica e non lasciamo che gli orrori di oggi ci portino a chiuderci in noi stessi. I Capitolari del nostro prossimo Capitolo Generale, che si terrà a Pattaya, in Thailandia, nel contesto della pandemia, devono cercare Dio nelle realtà emergenti che hanno un impatto sulla vita religiosa, sulle dinamiche educative e sulle strutture ecclesiali.  La nostra visione deve essere orientata al futuro e a nuovi modi “di annunciare la Buona Novella in luoghi dove Cristo non era stato annunziato, e coloro che non ne avevano udito parlare comprenderanno”. (Romani 15, 20).

Vostro Fratello,

Fratel Robert Schieler, FSC

Fratello Superiore


[1] Campos, Miguel FSC & Sauvage, Michel, FSC. Encountering God in the Depths of the Mind and Heart. No. 25.

[2] Circolare 435: I documeni del 42° Capitolo Generale, Roma 1993, pp. 19, 20.

[3] Regola, Articolo 54.

[4] Circolare 469, I documenti del 45° Capitolo Generale, Roma, 2014, 1.15

[5] Campos, Miguel FSC & Sauvage, Michel FSC. Encountering God in the depths of the Mind and Heart. p. 429.

[6] Circolare 469, I documenti del 45° Capitolo Generale, Roma, 2014, 1.17

[7] Gomez, Carlos FSC. Visitatore, Distretto di Bogotá.