“Utopia è un luogo dove accade la novità”. Con queste parole Fratello Carlos Gómez, Vicario Generale dell’Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane, ricorda le origini di Utopia, una delle maggiori iniziative educative dell’Universidad de La Salle a Bogotà (Colombia), che il 22 maggio 2010 ha lanciato un concetto innovativo che offre ai giovani rurali provenienti da contesti poveri, colpiti dalla violenza e dall’esclusione sociale, l’opportunità di essere formati come ingegneri agricoli.
“Utopia è stata fondata per affrontare e cercare di superare una realtà in Colombia che è molto dolorosa. I ragazzi e le ragazze nati nelle zone rurali hanno poche o nessuna opportunità di realizzare i loro sogni. Sono stati anche colpiti dalla violenza e dal conflitto che ha colpito le comunità rurali”, afferma Fratello Carlos, ex Presidente dell’Universidad de La Salle e fondatore di Utopia.
“Utopia è una risposta a questa realtà, attraverso l’istruzione superiore”, continua Fratel Carlos, “per consentire a questi giovani di realizzare il loro sogno di diventare professionisti: vivono nel campus, studiano nel campus e poi ritornano nelle loro zone di origine, perché questa è la promessa: aiutare lo sviluppo globale dei loro territori rurali in Colombia”.
Un faro di speranza
15 anni dopo, Utopia è diventato il primo campus rurale di istruzione superiore in Colombia, un progetto che trasforma le periferie rurali del paese, un faro di speranza e innovazione per le regioni, in cui i suoi oltre 450 laureati esercitano una significativa leadership sociale e produttiva, diventando imprenditori rurali che non solo contribuiscono allo sviluppo dei loro territori, ma comprendono e difendono anche il valore supremo della vita e la cura della ‘casa comune’.
Ángela Abella, originaria di Trinidad, una città situata nel dipartimento di Casanare, ne è testimone. Riconosce che Utopia è stata “una grande opportunità per me per diventare una professionista nel settore agricolo”. “Oggi sono felice e orgogliosa di avere il titolo di Ingegnere Agronomo”, aggiunge, “e sto usando le mie conoscenze e competenze per avere un impatto positivo sulla mia zona rurale e sul mio comune, perché sto sensibilizzando sulla produzione di colture pulite, sul lavoro di squadra e sul cooperativismo attraverso la formazione di un’associazione di produttori agricoli e zootecnici a Yopal”.
Ecco perché, per Ángela, la celebrazione del 15° anniversario di Utopia è un motivo di gratitudine “per tutti i semi messi e perché ci ha aiutato a dare dignità al lavoro degli agricoltori e dei lavoratori rurali”.
Un laboratorio di pace
Dal punto di vista del Presidente dell’Università, Fratel Niky Alexánder Murcia, “dopo 15 anni sentiamo che a poco a poco abbiamo consolidato quello che chiamiamo un ‘laboratorio di pace’, perché questo progetto riunisce giovani provenienti da tutto il paese: afro-colombiani, indigeni, contadini andini … permettendoci di formare una piccola Colombia”.
In questo senso, Fratel Niky aggiunge che uno dei maggiori valori del progetto ha a che fare con la ricchezza culturale del campus e la possibilità di “poter costruire insieme, a partire da questa diversità e differenza, il nostro progetto di pace. Siamo impegnati in questo, e negli ultimi 15 anni, rafforzare e affinare le strategie e le metodologie, ci ha aiutato a dire oggi che abbiamo un laboratorio di pace forte e vivo palpabile ogni giorno all’interno del Progetto”.
Ci sono molte mani, menti, cuori e volontà che fanno sì che Utopia sia una proposta solida che dimostra il potere trasformativo dell’istruzione. Questo campus, situato a 12 chilometri da Yopal, nelle pianure orientali della Colombia, crea opzioni di istruzione globale di alta qualità – con professori e ricercatori qualificati, laboratori high-tech, una biblioteca, pratiche produttive, un impianto agroindustriale e molteplici opzioni per lo sviluppo dei talenti all’interno del campus stesso – che consente l’apertura di percorsi di speranza dalla scienza applicata alla pratica (“imparare facendo e insegnare dimostrando”), la cultura della pace e la pedagogia lasalliana, con il sostegno del personale amministrativo e docente dell’Università, nonché del team di filantropia e progetti produttivi che sono responsabili della ricerca delle risorse per fornire borse di studio a ciascuno degli studenti – i primi – e per accompagnare e aiutare a finanziare i progetti con cui gli studenti ritornano nei loro territori nell’ultima fase del loro percorso formativo, per sviluppare un’impresa produttiva che, in futuro, andrà a beneficio della loro comunità – i secondi.
“Abbiamo festeggiato 15 anni di Utopia in una giornata piena di emozioni, sogni e sfide”, condivide Fratel Camilo Aguilar, Direttore del campus, ricordando l’evento commemorativo del 22 maggio. “Crediamo profondamente che questa sia opera di Dio, e lo abbiamo espresso celebrando l’Eucaristia e consacrandoci a Nostra Signora della Gioia, una particolare vocazione che abbiamo sviluppato qui, perché la gioia è indubbiamente una caratteristica dell’educazione nel nostro Progetto Utopia”.
Durante la giornata di gratitudine, memoria e proiezione, che ha visto la partecipazione di laureati, ex direttori, donatori, amministratori universitari, professori, rappresentanti del governo e del settore imprenditoriale e, soprattutto, dei 228 studenti attivi che studiano i programmi di ingegneria agraria e ingegneria agraria e zootecnica, è stato sviluppato anche uno spazio accademico per discutere le sfide della costruzione della pace, della cura dell’ambiente e degli scenari imprenditoriali nel settore, dal contesto universitario.
Fratel Camilo ha concluso dicendo che “ci insegnano, ancora una volta, nello spirito della Chiesa, a camminare insieme, a costruire la fraternità in mezzo alla diversità e a valorizzare uno stile di relazioni che ci permetta di coltivare l’incontro, la vicinanza, la compassione, la tenerezza e la fraternità”.
* Foto: Universidad de La Salle de Bogotá.