I Fratelli esercitano il loro servizio in più di 80 paesi nel mondo. Ogni Distretto ha un proprio programma di accompagnamento per gli uomini che desiderino approfondire la questione della chiamata di Dio nella loro vita, anche se seguono fasi simili di discernimento.

Per maggiori informazioni contattare la Fr. Jesús Rubio (jrubio@lasalle.org)

 

Orientazioni generali
La persona che desidera diventare Fratello è invitata a seguire un programma di iniziazione, durante il quale viene gradualmente a comprendere i valori ed il modo di pensare che hanno i Fratelli. La durata di questo programma di solito dipende dal livello di preparazione del candidato, dalle clausole della legge ecclesiastica e dai requisiti dell’Istituto. In generale, le fasi del programma sono esposte nel manuale di formazione dell’Istituto, la Guida alla formazione, che è usato dai Fratelli responsabili delle varie fasi del programma di formazione. Dato che i Fratelli hanno programmi di formazione in molti paesi diversi, i principi esposti nella Guida devono venir adattati alle condizioni del luogo, e possono quindi variare per quel che riguarda la preparazione accademica dei candidati, le opportunità educative, il numero dei candidati, la disponibilità del personale di formazione, ecc.

 

Contatto preliminare
La persona che comincia a prendere in esame i vari aspetti della vocazione, di solito si mette in contatto con i Fratelli tramite il Direttore vocazionale del luogo. Il ruolo di quest’ultimo è quello di fornire informazioni utili circa la natura della vocazione del Fratello nella Chiesa e di aiutare l’interessato a farsi una prima idea su quanto si adattino i suoi doni e le sue capacità all’uso che di questi egli intende fare nel servizio alla Chiesa e nella vocazione di Fratello. Questo avviene di solito per mezzo di una serie di incontri che comprendono anche visite ai Fratelli della Comunità locale e la presentazione dei loro apostolati educativi.

 

Programma di contatto
Se la persona decide di continuare ad esplorare la propria vocazione di Fratello dopo questa esperienza preliminare, di solito entra in un programma di Contatto.
Tali programmi sono organizzati dal Direttore locale delle Vocazioni allo scopo di aiutare il candidato ad approfondire la conoscenza e la comprensione della vocazione di Fratello, così che possa scegliere consapevolmente se continuare ad auspicare per sé la vita di Fratello o se invece fare altre scelte di vita. I programmi di Contatto si presentano sotto varie forme, ma sono sempre strutturati secondo le esigenze più importanti della persona in questione.

Per esempio, i programmi predisposti per gli studenti universitari, consentono il proseguimento degli studi universitari mentre si continua ad esplorare la vocazione di Fratello. Questo avviene con un programma di assistenza e di accompagnamento stabilito dal Promoter Vocazionale in cui si dà alla persona interessata l’opportunità di contatti regolari con un Fratello, in tempi e luoghi di reciproca convenienza, così che egli possa esplorare le vie in cui Dio è attivo nella sua vita e stabilire se debba perseguire il suo interesse iniziale alla vocazione di Fratello. La maggior parte dei programmi di Contatto a base universitaria includono un servizio durante il periodo delle vacanze in cui la persona (assieme ad altri contatti) viene coinvolta in esperienze dirette dell’apostolato del Fratello. Si tratta di solito di qualche lavoro educativo con ragazzi bisognosi. Durante l’anno viene anche offerta l’occasione di passare week-end con altre persone impegnate in programmi di Contatto. In qualche paese in cui la promozione alla vocazione è rivolta agli studenti più giovani, il programma di Contatto può prendere la forma di una esperienza di soggiorno offerta ai candidati dell’ultimo anno di scuola secondaria o di liceo.

Questo particolare tipo di programma di Contatto prende il nome a volte di Programma per Aspiranti.

Lo stadio successivo della preparazione a diventar Fratello si chiama Formazione Iniziale.