image_pdfPDFimage_printPRINT

In prossimità della Giornata Internazionale della Donna dell’8 marzo, La Salle rafforza il suo impegno per la parità di genere nell’istruzione con la seconda fase della campagna globale #1LaSalle: La sua educazione non può più aspettare. L’iniziativa, che si svolgerà da febbraio a marzo 2025, mira a raccogliere consapevolezza e fondi per rompere le barriere che impediscono a milioni di ragazze e donne di accedere all’istruzione in tutto il mondo.

L’urgenza dell’uguaglianza di genere nell’istruzione

Secondo il World Economic Forum, al ritmo attuale dei progressi, la parità di genere non sarà raggiunta prima del 2158, ovvero altre cinque generazioni di donne in attesa di pari opportunità. Non possiamo permetterci di aspettare così a lungo. L’istruzione è la chiave per accelerare questo cambiamento e La Salle si impegna a garantire che ogni ragazza abbia l’opportunità di imparare e prosperare.

Abbattere le barriere

In tutto il mondo, 119 milioni di ragazze non vanno a scuola a causa della povertà, del matrimonio infantile, della violenza di genere e della mancanza di ambienti educativi sicuri (UNICEF). Attraverso le iniziative #1LaSalle, stiamo affrontando queste sfide con progetti concreti:

L’impatto degli investimenti nell’istruzione femminile

Quando le ragazze ricevono un’istruzione, gli effetti sono trasformativi:

  • Crescita economica: Ogni anno in più di scolarizzazione può aumentare il PIL di un Paese dello 0,3% (UNESCO).
  • Prevenzione dei matrimoni infantili: L’istruzione è un potente strumento per ritardare i matrimoni infantili, poiché le ragazze che rimangono a scuola hanno meno probabilità di essere costrette a unioni precoci.
  • Rompere il ciclo della povertà: Le donne istruite hanno maggiori probabilità di assicurarsi un lavoro di qualità, di sostenere le proprie famiglie e di sollevare intere comunità.
  • Società più sane: L’istruzione riduce la mortalità infantile, migliora la salute materna e garantisce un futuro migliore alle prossime generazioni.
  • Più donne nelle materie STEM*: nonostante i progressi, solo il 35% degli studenti di materie STEM e il 28% dei ricercatori in tutto il mondo sono donne (UNESCO, UN Women). Garantire la parità di accesso all’istruzione può contribuire a colmare questo divario.

Agire: Sostenete #1LaSalle

Per raggiungere l’uguaglianza di genere non basta un solo giorno di sensibilizzazione, ma occorre un’azione continua.

Unisciti a noi. Donate. Condividete. Sostenete. Ogni sforzo conta nella lotta per la parità di accesso all’istruzione.

*STEM: dall’inglese science, technology, engineering and mathematics