image_pdfPDFimage_printPRINT

Il 24 giugno 2025, nel giorno in cui si celebravano i 345 anni dalla fondazione dell’Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane, Papa Leone XIV ha nominato il Fratello Armin A. Luistro, Superiore Generale, membro del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica. Si tratta dell’organismo della Santa Sede che ha la missione di “promuovere, animare e regolare la pratica dei consigli evangelici, nel modo in cui si vive nelle forme riconosciute di vita consacrata, e anche in relazione con la vita e l’azione delle società di vita apostolica in tutta la Chiesa” (Praedicate Evangelium 121).

“È un grande onore per me servire la Chiesa sotto il pontificato di Papa Leone XIV come membro di un Dicastero della Curia di Roma”, sono state le prime parole di Fratel Armin nell’esprimere la sua gratitudine al Santo Padre per la nomina, e nel sottolineare che “porto con me le gioie e le speranze, ma anche le sofferenze e le ansie di tutte le donne e gli uomini che hanno consacrato tutta la loro vita al servizio del Signore”.

Essere discepoli oggi

Di fronte alla nuova missione che la Chiesa gli affida, il Superiore Generale dei Fratelli delle Scuole Cristiane sottolinea l’importanza di “contemplare più da vicino i meravigliosi frutti dell’ispirazione dello Spirito Santo, che muove i cuori dei fedeli ad ascoltare la chiamata di Dio a essere discepoli oggi”.

Inoltre, Fratel Armin ha manifestato il suo desiderio di “condividere con piacere con gli altri membri del Dicastero la mia esperienza vissuta come Religioso Fratello dell’Asia, coinvolto nel ministero dell’educazione”, con la quale – prosegue – “spero di imparare insieme ad altre comunità religiose i nuovi ed entusiasmanti cammini per vivere il nostro carisma in modo sinodale”.

19 nomine dai cinque continenti

Tra le 19 persone provenienti dai cinque continenti che Papa Leone XIV ha nominato membri del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, il Fratello Armin è l’unico Religioso Fratello.

Sono stati nominati anche cinque cardinali e cinque vescovi: il Card. Arthur Roche, prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti; il Card. Cristóbal López Romero, SDB, arcivescovo di Rabat (Marocco); il Card. Giorgio Marengo, IMC, prefetto apostolico di Ulaanbaatar (Mongolia); il Card. Pierbattista Pizzaballa, OFM, patriarca di Gerusalemme dei Latini (Israele); il Card. Jaime Spengler, OFM, arcivescovo di Porto Alegre (Brasile), che è anche il Presidente del Consiglio Episcopale Latinoamericano; Mons. Jude Thaddaeus Ruwa’ichi, OFM Cap., arcivescovo di Dar-es-Salaam (Tanzania); Mons. Jerzy Maculewicz, OFM Conv., amministratore apostolico dell’Uzbekistan; Mons. Julio César Salcedo Aquino, MJ, vescovo di Tlaxcala (Messico); Mons. Thulani Victor Mbuyisa, CMM, vescovo di Kokstad (Sudafrica); e Mons. Tesfaye Tadesse Gebresilasie, MCCJ, vescovo ausiliare dell’arcidiocesi di Addis Abeba (Etiopia).

Inoltre, Papa Leone XIV ha nominato altri tre Superiori Generali e quattro Superiore Generali. Si tratta dei presbiteri Stanley Lubungo, Superiore Generale dei Missionari d’Africa (Padri Bianchi); Miguel Márquez Calle, Preposito Generale dei Carmelitani Scalzi; e Donato Ogliari, OSB, Abate del Monastero di San Paolo Fuori le Mura a Roma (Italia); e delle religiose Chiara Cazzuola, Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Salesiane di Don Bosco; Françoise Petit, Superiora Generale delle Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli; María Goretti Lee, Superiora Generale delle Suore Ospedaliere di San Paolo; e Idilia Maria Moreira Gonçalves Carneiro, Superiora Generale delle Suore Ospedaliere del Sacro Cuore di Gesù.

L’elenco è completato dalla signorina Luisa Muston, Presidente Generale dell’Istituto Secolare Missionarie degli Infermi “Cristo Speranza”.

Fedeltà al carisma

Tra i compiti che il Fratello Armin svilupperà, insieme a coloro che sono stati anche nominati membri del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, c’è quello di collaborare strettamente con la Prefetta Suor Simona Brambilla – ex Superiora Generale delle Missionarie della Consolata e prima donna a ricoprire l’incarico di Prefetta nella Curia Vaticana – “affinché gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica progrediscano nel seguire Cristo proposto dal Vangelo, secondo il carisma proprio nato dallo spirito del fondatore e le sane tradizioni”, in modo che “tendano fedelmente verso le finalità proprie e contribuiscano realmente all’edificazione della Chiesa e alla sua missione nel mondo” (Praedicate Evangelium 123).

“Conto sulle preghiere e il sostegno della Famiglia Lasalliana e di tutte le persone di buona volontà, per poter contribuire adeguatamente al rinnovamento della Chiesa e alla trasformazione del nostro mondo”, ha concluso Fratel Armin.