Sabato 15 marzo, più di 200 lasalliani si sono riuniti per partecipare a Flame 2025 presso la OVO Arena di Wembley a Londra. “Sponsorizzato dalla Catholic Youth Ministry Federation (CYMFed) in Inghilterra, Flame è un evento biennale che riunisce oltre 10.000 giovani, rendendolo il più grande raduno di giovani cattolici in Inghilterra e Galles”, ha osservato Heather Ruple, presidente della Commissione per l’Associazione dell’Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane.
“Il tema di quest’anno era ‘Inarrestabile: Accendi la fiamma della speranza’”, ha proseguito Heather, che ne sottolinea l’attualità “mentre la Chiesa celebra l’Anno Giubilare: ‘Pilgrims of Hope’, e la Famiglia Lasalliana continua a segnare l’Anno della Spiritualità Lasalliana” che coincide con il Tricentenario della Bolla di Approvazione dell’Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane.
Inoltre, la Famiglia Lasalliana in Gran Bretagna sta celebrando il 50° anniversario del Saint Cassian’s Centre di Kintbury; per questo motivo il CYMFed ha invitato Fr. Chris Patiño, Consigliere Generale dell’Istituto, a far parte del gruppo di ospiti speciali di Flame 2025.
“In un momento in cui la polarizzazione, l’isolazionismo, la guerra, l’aumento della povertà in molti luoghi, la continua epidemia di salute mentale, soprattutto tra i giovani, la sfiducia nelle istituzioni, compresa la nostra Chiesa, e i messaggi della società che spesso confondono e fuorviando ci circondano […] abbiamo bisogno di accendere la fiamma della speranza”, ha osservato Fr. Chris, esortando i giovani a “credere nella vostra bontà, a credere nel vostro potenziale, a credere che Dio vi ama incondizionatamente e quindi siete chiamati a una missione d’amore”.
Missione inarrestabile
“Questa deve essere la nostra missione inarrestabile”, ha affermato Fr. Chris, riferendosi alla propria vocazione: “come Fratello de La Salle, sono guidato dal carisma trasmesso dal nostro Fondatore, San Giovanni Battista de La Salle, Patrono degli Educatori, un carisma che è radicato nell’incontrare la speranza nei giovani attraverso il ministero dell’educazione”. Inoltre, “nelle parole di La Salle, i giovani sono la lettera che Gesù Cristo ci detta e che [siamo chiamati a scrivere ogni giorno nei loro cuori, non con l’inchiostro ma con lo Spirito del Dio vivente…”.
“Riuscite a crederci? Riuscite a riconoscere che siete una lettera dettata da Gesù Cristo?”. Fratel Chris ha sfidato i giovani, incoraggiandoli a sperare: “Attraverso di voi, attraverso i vostri sogni, attraverso le vostre gioie e le vostre lotte, lo Spirito del Dio vivente desidera coltivare l’inarrestabile speranza che costruirà il regno di Dio, un mondo più pacifico, giusto e fraterno, perché ‘l’amore di Dio è stato riversato nei [vostri] cuori attraverso lo Spirito Santo’”.
Ciò richiede che riconosciamo i modi in cui Dio realizza questo amore in noi. Per sottolineare questa convinzione, Fratel Chris ha assicurato che “la grande missione che abbiamo oggi come Chiesa è quella di umanizzare nuovamente il nostro mondo, le nostre società, le nostre comunità”. È quindi necessario “vedere, onorare e abbracciare l’umanità in ogni persona. Amarci gli uni gli altri, come siamo stati amati”.
Un esempio di ciò è la scuola secondaria gestita dai Fratelli delle Scuole Cristiane a Rumbek, in Sud Sudan, a cui il religioso lasalliano ha fatto riferimento. “La scuola è stata aperta nel 2018 e oggi abbiamo una comunità di tre Fratelli, uno proveniente dalla Nigeria, un altro dall’India e il terzo dal Venezuela (…). Nella piccolezza che è la comunità e nella nudità che è la terra, cercano di portare avanti una missione educativa trasformativa con e tra gli altri (…). Non è una missione facile, ma insieme alla Chiesa locale stanno promuovendo la pace e creando speranza in una nazione segnata dalla violenza e dalla sofferenza”.
Fratel Chris ha anche fatto esplicito riferimento alla Saint Cassian’s di Kintbury, “dove per 50 anni i giovani sono stati invitati a diventare se stessi, a prendere coscienza, a riconciliarsi e a diventare una buona notizia”. Senza saperlo, Fratel Damian Lundy, la figura fondante del Saint Cassian’s, attento allo Spirito Santo e con il desiderio che i giovani riconoscano quello Spirito del Dio vivente dentro di loro, ha creato uno spazio che coltiva quella speranza inarrestabile. Questo lavoro continua grazie a uno staff dedicato e a un team di volontari; essi, insieme ai giovani lasalliani di tutta l’Inghilterra, sono rappresentati qui oggi”.
L’esperienza di Kintbury
A proposito di questo importante lavoro, l’attuale direttrice, Emma Biggins, ha affermato che “i ritiri alla Saint Cassian permettono ai giovani di staccare dalla quotidianità, di incontrare Dio, di scoprire il proprio valore e di crescere nella fede”, così che il percorso tracciato dai Fratelli continua ancora oggi, 50 anni dopo. “Questa visione della pastorale giovanile continua a ispirare volontari, insegnanti, personale e studenti delle scuole di tutto il mondo”, ha aggiunto.
A partire da un approccio educativo informale, la Kintbury Experience, come è conosciuta, offre ai giovani spazi di interiorizzazione e di ritiro spirituale. “Più recentemente, con l’introduzione di cinque principi fondamentali: la fede nella Presenza di Dio, la Comunità inclusiva, il rispetto per tutte le persone, l’educazione di qualità e la preoccupazione per i poveri e la giustizia sociale, i partecipanti hanno compreso l’eredità di La Salle e la missione lasalliana mondiale”, ha spiegato Emma.
Riassumendo, Heather ha detto che “l’Anno della Spiritualità Lasalliana invita la Famiglia Lasalliana a considerare, in parte, come viviamo la nostra spiritualità incarnativa nelle interazioni quotidiane con i giovani e tra di noi in una comunità. Flame è stata un’opportunità per riunire i lasalliani in Inghilterra e per celebrare la nostra fede in uno spazio che ha permesso ai nostri giovani di mostrare autenticamente e senza riserve il dono di speranza che sono per le loro comunità scolastiche, il Distretto, la Famiglia Lasalliana e la Chiesa”.
Potete vedere l’intervento di Fr. Chris Patiño al Flame 2025 a seguire:
https://youtu.be/62g8_QQhJUQ?si=h_zmLOKr37jpoROE