Dal 31 marzo al 6 aprile 2025, i Giovani Leader Lasalliani provenienti da diversi Paesi delle 5 Regioni dell’Istituto si sono riuniti in Francia; hanno visitato Parigi, Reims e Parmenie, in un incontro che mira a rafforzare la connessione e la collaborazione globale nel Movimento dei Giovani Lasalliani.
Questo evento è stato uno spazio per la creazione di reti e di gruppi, in cui i partecipanti hanno condiviso le loro esperienze e le loro migliori pratiche e hanno riflettuto sulla direzione strategica del Movimento.
Il primo giorno dell’incontro si è svolto a Reims, la città dove San Giovanni Battista de La Salle nacque il 30 aprile 1651. Lì i partecipanti hanno ripercorso le orme del Fondatore, approfondendo la sua storia e l’impatto della sua eredità. Durante l’incontro sono stati discussi la visione e il piano della Commissione Giovani, con l’obiettivo di consolidare una piattaforma “glocale” che promuova la leadership e la partecipazione attiva dei giovani nell’Istituto.
Uno dei momenti chiave è stato l’intervento di Fr. Armin Luistro, Superiore Generale, che con un messaggio ispiratore ha motivato i giovani a “sognare con audacia” sul futuro del Movimento. Fr. Joël Palud, Consigliere Generale, ha condiviso la storia del Movimento Giovani Lasalliani, mentre Fr. Claude Reinhardt, ex Consigliere Generale, ha parlato dell’interiorità e dell’importanza di Parmenie nella storia lasalliana; inoltre, Fr. Brice Hein ha parlato dello sviluppo del Movimento Giovanile in Francia.
Il quarto giorno, Fr. Chris Patiño, Consigliere generale, ha presentato il percorso proposto per il Consiglio generale dopo il 46° Capitolo generale, ha affrontato le preoccupazioni e sollevato le sfide. Inoltre, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di discutere i risultati dell’ultima ricerca dello Springtide Research Institute negli Stati Uniti sulla Generazione Z e le sue attuali esigenze.
Il quinto giorno, a Parmenie, luogo significativo degli inizi e della spiritualità lasalliana, è proseguita la presentazione dei progetti della Commissione per i giovani, generando uno spazio di lavoro comune per raccogliere intuizioni e definire le azioni future.
Infine, il 6 aprile, l’Assemblea si è conclusa a Parigi con una visita alle prime scuole lasalliane fondate nella città, riaffermando l’identità e l’impegno dei giovani nella Missione educativa lasalliana.
Si ricorda inoltre che nel contesto del Giubileo dei Giovani che si terrà a Roma dal 28 luglio al 3 agosto 2025, i Giovani Lasalliani sono invitati a partecipare all’Incontro Internazionale dei Giovani Lasalliani che si terrà il 31 luglio, organizzato dall’Ufficio per le Vocazioni e il Volontariato dell’Istituto e dalla Commissione dei Giovani.