Mentre la Chiesa celebra l’Anno Giubilare 2025 proclamato da Papa Francesco “Pellegrini di Speranza”, la Famiglia Lasalliana è pronta a percorrere questo cammino con energia, fede e spirito di rinnovamento. Dal 28 luglio al 3 agosto, l’Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane parteciperà attivamente a questa celebrazione globale del Giubileo della Gioventù, portando la missione e i valori Lasalliani nel cuore della Città Eterna.
Guidato dagli impegni del 46° Capitolo Generale, in particolare dal 5° Percorso di Trasformazione, l’Istituto rimane focalizzato sul rafforzamento della Famiglia Lasalliana “insieme e per associazione”, assicurando che i suoi ministeri diventino veri luoghi di incontro, significato e salvezza, specialmente per i giovani.
Grazie al coordinamento della Provincia Italia, circa 300 giovani pellegrini Lasalliani provenienti da diverse parti del mondo si raduneranno a Roma per partecipare alle attività giubilari. Il programma include un incontro con il nuovo Papa, varie esperienze culturali e di evangelizzazione nella città di Roma, una riflessione penitenziale al Circo Massimo il venerdì, una veglia di preghiera il sabato sera e la Messa conclusiva la domenica 3 agosto, al termine di questo incontro giovanile. Questi momenti saranno sia profondamente spirituali che profondamente comunitari, poiché i Lasalliani cammineranno fianco a fianco con altri pellegrini provenienti da tutto il mondo.
Il 30 luglio, la Famiglia Lasalliana a Roma aprirà le sue porte, letteralmente. L’Ufficio per la Pastorale Vocazionale e il Volontariato, insieme alla Commissione per la Gioventù, la Fondazione La Salle, il Comitato Permanente dei Giovani Fratelli e l’Ufficio del Patrimonio e della Ricerca Lasalliana, ospiteranno un Open House presso il Collegio San Giuseppe – Istituto De Merode, situato nella vivace Piazza di Spagna. Questa iniziativa è più di un benvenuto: è una celebrazione dell’identità Lasalliana.
Attraverso delle stazioni interattive, giochi e riflessioni creative, i visitatori esploreranno temi come le vocazioni e la chiamata a servire, la spiritualità e l’educazione Lasalliana, i diritti dei bambini e l’empowerment giovanile, oltre a opportunità di volontariato e formazione. Questo è un invito al dialogo con la società e la Chiesa, per condividere chi siamo e in cosa crediamo, nel cuore di Roma.
Il culmine della settimana avrà luogo il 31 luglio, quando la Commissione Giovanile dell’Istituto ospiterà l’Incontro Internazionale dei Giovani Lasalliani presso la Casa Generalizia. Tutti i lasalliani presenti a Roma sono caldamente invitati a partecipare a uno speciale incontro con Fr. Armin Luistro, Superiore Generale, i membri del suo Consiglio, così come con altri lasalliani provenienti da tutto il mondo, e ad attività di costruzione di comunità e discussioni su cosa significhi vivere la visione lasalliana nel 21° secolo. Sarà uno spazio sacro e gioioso per condividere storie, coltivare vocazioni e rafforzare i legami lasalliani globali, avendo anche modo di conoscere la nostra Casa Generalizia. Le informazioni per l’iscrizione a questo evento sono disponibili a questo link: https://forms.gle/sJgpDY3SYrZ1WTGM7
Questa settimana giubilare promette di essere un momento indimenticabile di grazia e rinnovamento. Riflette l’appello di Papa Francesco a viaggiare dalle periferie con coraggio e fede, e riecheggia l’invito del Capitolo a sognare audacemente e agire in collaborazione. Insieme, percorriamo le strade di Roma come pellegrini lasalliani di speranza, e da lì, torniamo alle nostre case e ai nostri ministeri pronti a illuminare l’intero Istituto con lo spirito lasalliano.
Per qualsiasi ulteriore domanda, si prega di contattare la Commissione per i Giovani tramite giovani@lasalle.org.