image_pdfPDFimage_printPRINT

L’Ufficio per le vocazioni e il volontariato dell’Istituto, in collaborazione con Pax Christi International, ha dato il via alle iscrizioni per il programma online “Il potere della nonviolenza attiva: Trasformare le vite, cambiare il mondo”, rivolto ai membri delle istituzioni lasalliane.

“Il programma è rivolto a studenti e professori universitari, insegnanti di scuole e istituti superiori e persone interessate ad approfondire la comprensione dei valori evangelici della giustizia e della pace”, afferma Mourad Barsoum, direttore dell’Ufficio per le Vocazioni e il Volontariato, spiegando che “la tradizione lasalliana si concentra sull’educazione e sulla responsabilizzazione delle persone, mentre Pax Christi International sostiene la riconciliazione e la risoluzione non violenta dei conflitti”, per cui “questi valori sono naturalmente allineati”.

Allo stesso modo, sottolineando che “l’Ufficio per le Vocazioni e il Volontariato mira a ispirare le persone a dedicare la loro vita al servizio”, Mourad apprezza il contributo di Pax Christi, “proponendo modi per partecipare alla costruzione della pace e lavorare per la giustizia sociale”.

Programma di formazione

Il programma sarà certificato da Pax Christi International e prevede cinque sessioni di formazione online di due ore, con l’intervento di relatori internazionali e l’interpretazione simultanea in francese, spagnolo e inglese.

Il programma di formazione inizierà il 23 aprile alle 15:00 (ora di Roma) con il tema “Vangelo della nonviolenza in un mondo violento”, tenuto da Ken Butigan, professore del programma di studi sulla pace, la giustizia e i conflitti della De Paul University di Chicago (USA), e da Marie Dennis, direttrice dell’Istituto cattolico per la nonviolenza.

La seconda sessione del programma si svolgerà il 30 aprile, alla stessa ora, con la presentazione di Nicolás Paz, professore all’Università Pontificia di Salamanca (Spagna) e direttore dell’Iniziativa Cattolica per la Nonviolenza di Pax Christi International, che parlerà di “Conflitto, violenza e nonviolenza”.

La terza sessione si terrà il 7 maggio, sul tema “Giustizia riparativa”, a cura di Suor Teresia Wamuyu Wachira, che dirige il programma di studi sulla pace e sui conflitti presso la St. Paul’s University di Nairobi (Kenya), e di Eli McCarthy, professore di teologia e di studi sulla giustizia e sulla pace presso la Georgetown University (USA). McCarthy sarà il relatore ospite della quarta sessione, che si terrà il 21 maggio, sull’approccio “Active Bystander Intervention and De-escalation (ABI)”.

L’ultima sessione è prevista per il 28 maggio sul tema “Comunicazione nonviolenta” e sarà presentata da Elizabeth Kanini Kimau, che ha 12 anni di esperienza nella costruzione di una cultura di pace in regioni frammentate da una prolungata violenza interetnica nel Kenya settentrionale e nel Sud Sudan.

Chi desidera iscriversi al programma può farlo compilando il modulo disponibile QUI.

Pax Christi International  è un movimento cattolico per la pace composto da 120 organizzazioni che promuovono la pace, il rispetto dei diritti umani, la giustizia e la riconciliazione in tutto il mondo.