image_pdfPDFimage_printPRINT

La visita di Fratello Armin Luistro, Superiore Generale dei Fratelli delle Scuole Cristiane, in Benin dal 6 al 12 maggio 2025, è stata accolta con gioia e con numerose espressioni di fraternità ed entusiasmo.

“Da Cotonou a Bohicon e da Bohicon ad Akassato”: questo l’itinerario della visita del Fratello Superiore Generale in questa parte del Distretto Lasalliano dell’Africa Occidentale (DILAO), come espresso da Fratello Diretenadji Anatole, Consigliere Generale dell’Istituto, che lo ha accompagnato nei vari incontri e momenti di condivisione.

Tre comunità educative hanno preso parte a questa terza visita di Fratello Armin in Africa dall’inizio dell’anno 2025. Attraverso le parole e le riflessioni di alcuni studenti, insegnanti e genitori che hanno condiviso questi giorni con il Fratello Superiore Generale, è possibile comprendere l’impatto della missione lasalliana nella comunità.

Educazione alla cittadinanza

Presso il Collège Monseigneur Steinmetz, il rappresentante degli studenti ha sottolineato la qualità dell’educazione lasalliana: “grazie a questa eccellenza educativa, il dinamico team di insegnanti ci offre opportunità per approfondire le nostre conoscenze, sviluppare il nostro pensiero critico e diventare cittadini integrati, capaci di superare ogni ostacolo. Ci auguriamo che la sua visita in Benin, e in particolare a Bohicon, sia arricchente e fonte di scoperta”.

Allo stesso modo, nel suo discorso di benvenuto, il rappresentante del personale ha sottolineato che “tutti gli insegnanti si sentono profondamente onorati dalla visita di Fratello Armin e riaffermano il loro impegno a fare tutto il possibile per la prosperità degli studenti a loro affidati, offrendogli un’istruzione di qualità e un insegnamento solido”. Ha anche invitato il Superiore Generale a includere tutti i membri della comunità educativa nelle sue preghiere quotidiane.

Creare legami fraterni

D’altra parte, presso l’École Internationale Catholique La Salle de Bohicon, lo studente che ha rivolto i saluti al Fratello Superiore Generale a nome dei suoi compagni di scuola, ha affermato che “gli studenti beneficiano di un’educazione di qualità, basata su un quadro pedagogico esigente, in un ambiente sano, piacevole e accogliente”.

Allo stesso modo, ha sottolineato che “le attività extrascolastiche organizzate dalla scuola sono vere piattaforme per l’espressione dei loro talenti culturali e artistici. Queste attività promuovono l’imparare a vivere insieme e la creazione di legami fraterni, indipendentemente dal contesto familiare, etnico o religioso”, affinché “gli studenti siano convinti che l’educazione lasalliana abbia un futuro promettente, per la sua importanza cruciale verso la gioventù di oggi”.

Costruttori di speranza

Infine, ad Akassato, studenti, insegnanti e genitori hanno espresso la loro profonda gratitudine all’Istituto per l’enorme lavoro che i Fratelli svolgono nell’educazione lasalliana, che giova sia alla loro società che al mondo intero.

A nome degli studenti del Complesso Scolastico Cattolico La Salle di Akassato, il delegato degli studenti ha espresso la sua gratitudine a Fr. Armin: “Lei è colui che promuove la spiritualità lasalliana nelle nostre scuole, sostiene un’educazione di qualità e rafforza la nostra comunità educativa. Lei ci ispira e ci motiva, e le sue visite mostrano il suo sostegno verso i più emarginati. L’educazione che riceviamo qui è un atto di speranza per il futuro. Noi studenti siamo davvero i costruttori di quella speranza. Oggi seminiamo con gioia e fiducia, convinti che domani raccoglieremo frutti preziosi”.

A sua volta, uno dei genitori ha anche assicurato che “per la presenza dei Fratelli e per la qualità dell’educazione che la scuola lasalliana offre ai loro figli, tutti i genitori si impegnano a collaborare con i Fratelli e ad accompagnarli in quest’opera di salvezza, così come è stata concepita fin dall’inizio da San Giovanni Battista de La Salle”.

La visita del Fratello Superiore Generale in Benin è stata un’esperienza arricchente, che gli ha permesso di confrontarsi direttamente con le realtà della missione dei Fratelli. Ha congratulato e incoraggiato gli insegnanti a mostrare resilienza, sottolineando che il lavoro educativo richiede sacrificio, tempo e impegno disinteressato.

Oltre ai Fratelli presenti in loco, Fratello Armin è stato sempre accompagnato da Fratello Rodrigue Taoppen, Visitatore del DILAO, dal Fratello Visitatore Ausiliare e dal Fratello Segretario del Distretto.

Articolo redatto in collaborazione con Fr. Diretenadji Anatole. Foto: Fr. Elisée Pokanam Lare.