“Il Buon Pastore, archetipo dell’educatore lasalliano. Commenti basati sulla Meditazione 33 di San Giovanni Battista de La Salle”, è il titolo del quinto volume della collana Saggi lasalliani dell’Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane. L’autore è Fratel Josean Villalabeitia, del Distretto Arlep (La Salle in Spagna e Portogallo).
“Questa meditazione sul Buon Pastore è uno dei testi che ho utilizzato di più, in senso letterale o più libero, quando ho dovuto affrontare qualche questione legata alla Missione Lasalliana nella scuola”, commenta Fratel Josean, aggiungendo che tra le esperienze che hanno dato origine a questo lavoro “ci sono state preghiere comunitarie, più numerose o più intime, semplici dinamiche di un ritiro pomeridiano, o riflessioni per iniziare una riunione di insegnanti o per concludere una giornata di lavoro di gruppo”.
Sono passati quasi tre secoli da quando il Fondatore dei Fratelli delle Scuole Cristiane, San Giovanni Battista de La Salle, scrisse questa suggestiva meditazione, eppure, come nota Fratel Josean, “continua a essere suggestiva, a suscitare reazioni, a provocare riflessioni, in chiave cristiana ed educativa, in quasi tutti coloro che la ascoltano, siano essi insegnanti, Fratelli o Sorelle, genitori, giovani in formazione”, o anche gli stessi alunni.
Così questo nuovo volume di Saggi Lasalliani non solo riprende la significativa traiettoria del suo autore che, nel suo intento di “riunire in uno scritto tutti i temi che, in un modo o nell’altro, ho visto apparire intorno a questa meditazione 33”, ma si rivolge anche a tutta la Famiglia Lasalliana nel contesto dell’Anno della Spiritualità e della celebrazione del 75° anniversario della proclamazione di San Giovanni Battista de La Salle a patrono universale degli educatori, nonché del 125° anniversario della sua canonizzazione.
A questo proposito, durante la presentazione del libro, lunedì 2 giugno, attraverso un evento virtuale, Esteban de Vega, Visitatore del Distretto Arlep, ha sottolineato che “la lettura di questo libro ci permetterà di conoscere meglio il pensiero del Fondatore, non solo in termini di ciò che dobbiamo fare, basandoci sull’immagine del Buon Pastore, ma anche di riflettere su come dobbiamo essere educatori lasalliani”.
Da parte sua, Fratel Santiago Rodríguez, Direttore dell’Ufficio del Patrimonio e della Ricerca Lasalliana, riconoscendo le qualità dell’autore come “ricercatore molto attento ai dettagli, amante del non lasciare le cose incompiute e di orientare i temi verso qualcosa di concreto”, ha ritenuto che questo lavoro sia “il risultato di una lunga, attenta, ripetuta e insistente pratica formativa. È una proposta ricca che apre mille strade di intertestualità all’interno dell’opera di Monsieur De La Salle. Un testo che include, perché vuole essere uno strumento, attività da approfondire per il lettore”.
“Spero che tutti i lettori trovino in quest’opera una luce che li guidi nell’avventura sempre più complicata dell’educazione dei nostri bambini e giovani alle vie del Vangelo”, conclude Fr. Josean.
Scaricare qui sotto il libro “Il Buon Pastore, archetipo dell’educatore lasalliano. Commenti basati sulla meditazione 33 di San Giovanni Battista de La Salle”